Il chiostro è da sempre il centro della vita monostica.
Una targa ci ricorda che il chiostro è del XII ... e non facciamo fatica a crederlo.
Sui corridoi che lo delimitano si affacciano:
- L'Aula capitolare
- La Basilica
- La zona destinata a Dispensarium / Refettorio
- La zona destinata a museo / biblioteca
Nel chiostro si trova la classica campanella per chiamare i fratelli.
Al posto di smartphone od altoparlanti c'era una semplice campanella.
A seconda di quanti rintochi venivano emessi si chiamava:
con un rintocco il Cellelario
con due rintocchi il Forasterario
con tre rintocchi il Fornaro
con quattro rintocchi il Refettoriero
con cinque rintocchi il Cuoco
con sei rintocchi il Portinaro
lungo e cinque rintocchi l'Infermiere
lungo, cinque rintochi e lungo lo Speziale
Non pensiamo proprio che il bianco delle pareti dei corridoi sia quello originale ...
In nessuno dei quattro corridoi che circoscrivono il chiostro sono presenti i tipici e classici affreschi.
Sicuramente c'erano e quindi si deve constatare che si sono persi durante le numerose ristrutturazioni che l'abbazia ha avuto nei millenni.
L'abbazia di Casamari sorge sulle rovine di un antico tempio romano dedidato alla Dea Cerere di cui qua e la si vede o si legge ancora qualcosina ..
Esiste però anche un'altra fonte (il cartello indicatore dentro l'abbazia) che invece indica che l'abbazia sia stata costruita sopra l'insediamento romano di Cereatae Marianae, ovvero il campo base del condottiero romano Caio Mario.
La cosa che veramente ci stupisce è come mai i monaci del primo millennio non abbiamo fatto sparire anche questi ruderi ...
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nelle vicinanze di Casamari
Booking.com